
vox AEternitatis
musica di hildegard von bingen
concerto di musica medievale
Hildegard von Bingen, mistica, teologa, musicista del XII sec., ha segnato la vita religiosa, musicale e culturale del medio evo.
Le sue melodie originano da esperienze mistiche singolari, che avvengono interiormente, in uno stato psico-fisico perfettamente vigile. La mistica vede, ascolta, e poi riporta quanto visto in immagini, scritti e musica.
Estratti da tracce audio del CD "Vox Aeternitatis"
Brilliant classics - Ottobre 2025
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
Matelda Viola Canto
Luigi Polsini Viella, Salterio, Giga, Rebab
Lorenzo Sabene Liuto medievale, Monocordo, Dulcimer
Stefano Sabene Canto, Traversa medievale Percussioni

Particolare dalla prima pagina della
"Symphonia Harmoniae Caelestium Revelationum"
Le musiche di Hildegard, autrice anche dei testi, sono concepite per la vita liturgica nei monasteri di cui era badessa, e hanno una natura originalissima, spesso al di là delle consuetudini dell’epoca, quanto a estensione vocale e dilatazione dei melismi, spinti talvolta ai limiti dell’eseguibilità.
La nostra lettura di queste straordinarie composizioni nasce dalla dimensione spirituale e immaginifica dei testi. Il continuo avvicendarsi di strumenti, timbri e ritmi, tende a esprimere in musica le immagini coloratissime delle visioni, rappresentate figurativamente nei Codici dell’epoca secondo le descrizioni di Hildegard.
Questa dimensione espressiva offre agli ascoltatori un percorso d’ascolto fascinoso e coinvolgente, senza rinunciare alle istanze della prassi esecutiva su basi storiche.
Il CD Vox Aeternitatis è stato pubblicato dalla label olandese Brilliant classics nell'Ottobre 2025.



